Comitato scientifico:
Mauro Corsaro
Febronia Elia
Giuseppe Giarrizzo
Enrico Iachello
Biagio Longhitano
Concetta Molè Ventura
Rosario Soraci

    Negli anni '90 alla morte di Santo Mazzarino la Facoltà di Lettere, dove il grande storico aveva studiato e si era laureato negli anni 1937-41, e dove avrebbe insegnato Storia greca, Storia romana e Storia orientale antica dal 1953 al 1964, ha deliberato di far seguire a convegni e seminari sull'opera imponente del docente e del ricercatore due atti di omaggio formale alla sua memoria: l'intitolazione al nome Mazzarino dell'Aula Magna della Facoltà, e l'istituzione coi Seminari Mazzarino di lectures nelle quali studiosi eminenti rivisitano grandi temi e problemi della storiografia e della ricerca storica del nostro tempo.
    Un comitato scientifico (Mauro Corsaro, Febronia Elia, Giuseppe Giarrizzo, Enrico Iachello, Biagio Longhitano, Concetta Molè Ventura, Rosario Soraci) elabora un programma di 'lezioni' e vi dà corso sulla base di contatti con gli studiosi interessati, contatti che non riguardano - com'è evidente - solo la disponibilità dei singoli all'appuntamento catanese, ma una concorde definizione del punto di vista e del maggior interesse rappresentati dal problema e dal tema, tanto in materia di metodo quanto ad importanza ed originalità dei risultati. Peraltro, allo scopo di conferire maggiore diffusione e produttività culturale all'iniziativa, per lo più convergente a seconda del tema trattato e dello studioso invitato con l'attività didattica di aree disciplinari interessate, la lecture si è intitolata 'seminario': e ciò consente di associare, nel modo preferito dal relatore, una discussione del tema con docenti e con studenti presenti - anche se i temi e gli esiti del dibattito non trovano per lo più posto nella versione pubblicata del testo.
    L'inevitabile 'tempo lungo' della pubblicazione a stampa viene consapevolmente ridotto dalla pubblicazione dei testi (nella redazione finale o provvisoria) sul sito web - nel quale è data informazione previa dei programmi, e appena possibile delle date previste del seminario. Ciò anche al fine di sollecitare proposte su temi e problemi, con o senza indicazione dei possibili relatori, che il comitato farà oggetto di attenta considerazione nelle periodiche riunioni dello stesso.
    Le Facoltà dell'Ateneo, coinvolte nell'iniziativa, sia in materia di proposte che sul terreno dei contributi, vi attribuiscono grande importanza sia per il consolidamento di reti scientifiche, sia per l'auspicata circolazione delle competenze non solo tra l'area umanistica e quella 'scientifica' ma anche all'interno delle singole aree. E il successo dovrà molto ad un'accresciuta facilità e fluidità di dialogo inter- e intrasdisciplinare.

Giuseppe Giarrizzo


Seminari Mazzarino

  1. AA.VV., Omaggio a S. Mazzarino, Un Maestro (2003)
  2. F. Tessitore, Mazzarino e lo storicismo degli storici (25 gennaio 2003)
  3. M. Aymard - G. Galasso, Il Mediterraneo, Territorio e cultura (2004)
  4. V. Sellin, La politica sociale di Bismarck e della nuova Italia.
  5. C. Ampolo, Arnaldo Momigliano da giovane. In appendice il carteggio
    Giarrizzo - Momigliano.
  6. H. Jayme, Diritto internazionale comparato. La lezione e l'eredità di E. Amari
    (8.X.2003).
  7. M. Mazza, Rostovtzev
  8. C. De Seta - E. Iachello, Immagini di città, storie di città (6.X.2004).
  9. L. Valensi, Orientalismo (20.I.2005).
  10. G. Alfieri - F. Bruni, Lingua di mare lingua di terra nel Mediterraneo
    moderno
    (28.I.2005).
  11. G. Sasso, Il guardiano della storiografia
  12. M. Bertone, Tempo e ragione giuridica (26.X.2005).
  13. U. Schwab, Scongiuri e magie nella cultura antico-germanica.
  14. P. Villani, Manlio Rossi-Doria.
  15. E. La Rosa, La preistoria c'è ancora? In appendice: P. Orsi, Civiltà micenea (1903).
     
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA